CORSI DI FORMAZIONE

Atif fornisce supporto formativo ad associati e non associati, offrendo corsi sulla flessografia sia in aula che in azienda.

I corsi collettivi si svolgono nella sede dell’Associazione a Milano nell’arco di una o più giornate. A tutti i corsi è possibile portare campioni di prodotti stampati da analizzare in aula per affrontare in gruppo la diagnostica e il troubleshooting sui principali aspetti della produzione flessografica. Al termine del corso viene rilasciato da ATIF un attestato di frequenza. I corsi personalizzati  sono concordati con l’azienda sulla base di una prima analisi dei fabbisogni formativi reali.

In generale possono essere anche trattati gli stessi argomenti previsti per i corsi collettivi, articolandoli sulle specifiche caratteristiche del flusso di produzione dell’azienda.
La durata di questi corsi può variare in funzione del programma che viene definito.

LA STAMPA DEL PACKAGING IN FLESSOGRAFIA

Evoluzione storica dell’imballaggio e analisi delle caratteristiche e necessità collegate alla riproduzione stampata del packaging.
Caratteristiche dei sistemi di stampa del packaging, con particolare attenzione a offset, rotocalco e digitale, e confronto con la flessografia in base alle differenze di trasferimento inchiostro e riproduzione dei grafismi.
Evoluzione della flessografia, delle principali innovazioni di tecnologie e componenti e strutture di macchina che hanno caratterizzato l’evoluzione del sistema fino ai giorni nostri.
Infine una sessione totalmente dedicata alla diagnosi dei problemi di stampa più ricorrenti che possono verificarsi nel processo flessografico. Ogni difetto viene illustrato in dettaglio spiegando le possibili cause che l’hanno generato e le possibili azioni correttive.
Potete visualizzare in dettaglio tutti i corsi a questo link .

IL SISTEMA DI INCHIOSTRAZIONE IN FLESSOGRAFIA

Anilox, racla e inchiostro: caratteristiche dei componenti del sistema di inchiostrazione che caratterizzano e determinano la qualità del sistema di stampa flessografico. Come funziona il rullo anilox e come gestire le specifiche di incisione per ottenere la massima efficacia di inchiostrazione.
Il dosaggio dell’inchiostro nei diversi sistemi di raclatura aperta o in camera chiusa: impostazioni e regolazioni per il corretto utilizzo del sistema racla.
Gli inchiostri flessografici: strutture e caratteristiche dei sistemi a solvente, all’acqua e a indurimento.
Gestione delle variabili del processo collegate a temperatura, viscosità, concentrazione, migrazione e altri parametri per garantire stabilità nella produzione, inclusa la formulazione dei colori speciali in sala stampa.
Potete visualizzare in dettaglio tutti i corsi a questo link.

IL PACCHETTO LASTRA E LA COMPRESSIONE DI STAMPA IN FLEXO

Cliché e sistemi di montaggio della matrice, cilindri e maniche porta-matrice e stampabilità dei supporti.
Tipi, caratteristiche, tecnologie di scrittura e metodi di preparazione delle matrici per flessografia.
Caratteristiche e proprietà dei diversi sistemi di montaggio adesivi delle matrici per le applicazioni flessografiche e loro influenza sulla compressione di stampa.
Cilindri e maniche per il montaggio della matrice: parametri, dimensionamenti e tolleranze nei sistemi a ingranaggi e gearless.
Classificazione e caratteristiche dei supporti di stampa e loro stampabilità in funzione del contatto con l’inchiostro e aspetti fisici e meccanici del materiale da stampare.
Potete visualizzare in dettaglio tutti i corsi a questo link

COLORE E PRESTAMPA IN FLESSOGRAFIA

I principi di riproduzione grafica e la loro applicazione nel processo flessografico.
Gestire la riproduzione dei valori tonali della grafica tramite la retinatura delle immagini, le forme di punto, gli angoli e i tipi di retino.
Percezione, misurazione e gestione del colore nell’intero processo di produzione: dai modelli ai profili colore, tutto ciò che occorre alle attività di design, prestampa e controllo di qualità in stampa.
Tecniche di prestampa per migliorare la qualità e limitare possibili problemi di stampa. Gestire la palette fissa in CMYK o in gamut esteso per migliorare la produttività e l’efficienza del sistema flessografico.
Potete visualizzare in dettaglio tutti i corsi a questo link CORSI DI FORMAZIONE ATIF 2023.

COME CALIBRARE UN SISTEMA DI STAMPA FLESSOGRAFICO

Conoscere e gestire il processo di calibrazione del sistema di stampa flessografico seguendo le fasi di ottimizzazione, fingerprint, controllo del processo, caratterizzazione e miglioramento.
Norme ISO, linee guida e pubblicazioni internazionali che riguardano la flessografia: aspetti salienti, parametri di riferimento e tolleranze.
Concetto di qualità nella produzione stampata in funzione di risoluzione e colore per ottenere stabilità, ripetibilità e prevedibilità nel risultato.
Esempio passo-passo delle operazioni da svolgere per eseguire un intero processo di calibrazione del sistema di stampa.
Potete visualizzare in dettaglio tutti i corsi a questo link CORSI DI FORMAZIONE ATIF 2023.

CORSO PRATICO AL CENTRO TECNOLOGICO ATIF (COMO)

Il corso, della durata di due giorni consecutivi,  si svolgerà a Como presso l’ISS DA VINCI – RIPAMONTI, Via Belvedere 18 dove ha sede il Centro Tecnologico ATIF.
Dettagli sui contenuti a questo link.
Ulteriori dettagli organizzativi saranno disponibili a breve.

CALENDARIO CORSI

There are no upcoming eventi at this time.

QUOTE 2023 CORSI COLLETTIVI
Il corso viene attivato con un mimino di 8 partecipanti e chiuso al raggiungimento di 15 presenze.

• Quota Associato ATIF: Euro 200 + IVA per il primo partecipante – Euro 150 + IVA per i successivi della medesima azienda.

• Quota Associato Assografici e/o relativi Gruppi di Specializzazione: Euro 250 + IVA per il primo partecipante – Euro 200 + IVA per i successivi della medesima azienda.

• Quota non Associato: Euro 400 + IVA per il primo partecipante; Euro 350 + IVA per i successivi della medesima azienda.

Iscrizione:
Contattare la segreteria Atif
Tel: 02-4981051
Fax: 02-4816947
E-mail: info@atif.it

CORSI DI FORMAZIONE PERSONALIZZATI IN AZIENDA
Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria di ATIF:
E-mail: info@atif.it
Tel: 024981051