Parallelamente allo studio di componenti e variabili all’interno del gruppo stampa è necessario affrontare le fasi di prestampa grafica affinché i progetti grafici possano restituire la qualità attesa.
Si parte dal colore e dalla colorimetria, considerando la visione umana e le norme che prescrivono le modalità di visione e misurazione del colore.
Si affrontano la densitometria e la spettrofotometria per arrivare alla gestione del colore, considerando intenti di output, caratterizzazioni e profili colore.
Il corso prosegue con una pratica guida per il design e analizzando le operazioni di prestampa necessarie per adeguare la grafica alle condizioni effettive della macchina da stampa.
Infine si descrivono le operazioni di calibrazione e preparazione delle matrici da stampa flexo.
Questo corso di formazione avanzato, della durata di un giorno, è indirizzato soprattutto agli operatori di prestampa e formatura per flessografia, ma con aree d’interesse anche per gli operatori di stampa flessografica e di gestione del processo.