Si è svolta la prima sessione della giuria di esperti che ha valutato una parte dei lavori iscritti
all’edizione BestInFlexo 2021 e selezionato il primo gruppo di aziende in nomination.
Anche l’edizione BestInFlexo 2021 ha raccolto circa 150 lavori portando a più di 300 i lavori che
complessivamente i giudici avranno valutato e selezionato al termine della seconda sessione di
valutazione prevista il 26 ottobre prossimo. Al team giudicante delle precedenti sessioni si è
aggregato anche Massimiliano Ferrari –Ricerca & Sviluppo e Qualità di Barilla in “Center of Expertise
Graphics di Barilla”.
“Finalmente dopo il periodo di lockdown che mi ha costretto a rinunciare ai precedenti appuntamenti
ho potuto partecipare a questa sessione di valutazione e confrontarmi di nuovo con i colleghi. È
sempre un’esperienza interessante che consente di avere uno sguardo sul mercato e sull’evoluzione
della qualità di stampa flessografica”, dichiara Massimiliano Ferrari. “Elevato il livello qualitativo
medio; abbiamo valutato anche lavori particolarmente complessi dove la prova colori è stata
determinante per il giudizio finale. È fondamentale che gli stampatori corredino sempre i lavori
candidati con la prova colore”.
Le aziende selezionate in questa prima sessione sono:
FLEX PACKAGING AL, INTERNATIONAL PAPER BELLUSCO, IPV PACK, MASTERPACK, PAGANI PRINT, SCATOLIFICIO CERIANA, SCATOLIFICIO ONDULKART, SITITALIA, TECH IT PACKAGING, TOPPAZZINI, TREVIKART – PROGEST GROUP
Il restante gruppo di lavori verrà valutato il 26 ottobre prossimo quando saranno comunicati i
nominativi delle restanti aziende in nomination.
Quest’anno la cerimonia BestInFlexo, prevista il 17 novembre a Bologna, oltre a sancire il ritorno in
presenza vedrà salire sul palco le aziende vincitrici di ben due edizioni. Un ringraziamento
particolare va a tutti i Soci ATIF che hanno voluto confermare il loro supporto al premio: I&C-Gama,
Tesa, ZDue, DigitalFlex – Gruppo Nuova Roveco, Grafikontrol, Inci.flex, Kao Chimigraf, Koenig & Bauer, Lohmann Italia, Mavigrafica, Poplast, Simonazzi, Studio Enne, Uteco Converting, Soma e Tadam.
Scadenza presentazione lavori: prorogata all’8 ottobre 2021
Il bando da scaricare al link
********
Platinum Sponsor: I&C, Tesa, ZDue
Gold Sponsor: DigitalFlex – Nuova Roveco, Grafikontrol, Kao Chimigraf, Koenig & Bauer, Inci.Flex, Lohmann Italia, Mavigrafica, Poplast, Simonazzi, Studio Enne, Uteco Converting
Cocktail Sponsor: Soma, Tadam
Mercoledì 18 novembre 2020, ore 15.00, in diretta streaming
Atif ha realizzato il centro tecnologico per rispondere alle esigenze di formazione e sperimentazione del settore flessografico italiano.
Negli ultimi anni la tecnologia alla base della stampa flessografica si è evoluta in modo significativo tanto da richiedere uno sforzo maggiore di crescita da parte degli operatori del settore.
Le attività disponibili presso il centro sono:
—————————
Le attrezzature disponibili presso il centro sono:
Il centro è comunque il punto di riferimento del Comitato Tecnico per la realizzazione delle sperimentazioni prevista dall’attività tecnica di Atif.
Il centro si trova presso l’istituto IIS Leonardo da Vinci-Ripamonti in Via Belvedere, 18, 22100 Como.
Per i soci è possibile visitare il centro o partecipare alle attività, su appuntamento.
Atif ringrazia tutti le persone, associazioni e le aziende che stanno permettendo la realizzazione di questo importante progetto italiano.
Per qualsiasi informazione e richiesta scrivere a info@atif.it
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
INSIEME PER INNOVARE – PRIMO MASTER DEDICATO ALL’INDUSTRIA DEL PACKAGING
Presentato il primo Master in MAteriali e TEcnologie Sostenibili per PACKaging Polimerici e Cellulosici (MATESPACK) pensato per figure professionali da impiegare nel settore del packaging industriale. Il corso è organizzato dall’Università degli Studi di Salerno in collaborazione con Atif (Associazione Tecnica Italiana per la Flessografia).
In occasione della settima edizione del FlexoDay Sud 2018, giornata tecnica dedicata alla flessografia organizzata da Atif a Salerno, è stato presentato ufficialmente alla stampa e agli addetti ai lavori il primo Master in MAteriali e TEcnologie Sostenibili per PACKaging Polimerici e Cellulosici (MATESPACK) pensato per figure professionali da impiegare nel settore del packaging industriale. Il nuovo corso è stato presentato il 21 marzo in un’affollatissima sala del Museo Diocesano di Salerno alla presenza di rappresentanti dell’Atif, ossia Sante Conselvan, Presidente e Marco Gambardella componente il Consiglio Direttivo dell’Associazione e Referente della Commissione Education; dell’Università con il Rettore Aurelio Tommasetti e la Direttrice del Dipartimento di Ingegneria Industriale Loredana Incarnato e del territorio col Presidente di Confindustria Salerno Andrea Prete.
I dettagli del percorso di studio sono stati invece illustrati il giorno successivo proprio nell’ambito del Flexo Day di Salerno dove la Professoressa Loredana Incarnato ha anche ribadito le ragioni che hanno originato questa importante iniziativa e le caratteristiche delle figure professionali che saranno formate. La formazione sarà articolata su 1500 ore (corrispondenti a 60 crediti formativi) tra didattica frontale e laboratorio, workshop, visite aziendali e testimonianze di esperti professionisti e tirocinio aziendale.
Fondamentale per questo primo passo il sostegno di un gruppo di imprese che per prime hanno aderito con grande entusiasmo al progetto e che finanzieranno le borse di studio: Bioplast, Bioplast di Fisciano; Gambardella Plastica di Mercato San Severino; MamPlast di Nocera Inferiore; Antonio Sada e Figli S.p.A. di Pontecagnano Faiano, Bluplast di Pagani e la casertana Icimendue di Marcianise. Nell’occasione anche Flessofab ha dichiarato la disponibilità a far parte del pool di aziende che sosterranno parte dei costi del Master e ospiteranno gli studenti presso le proprie strutture per lo svolgimento del tirocinio aziendale
Il Master annuale di I Livello in Materiali e Tecnologie Sostenibili per Packaging Polimerici e Cellulosici attivato presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Salerno prenderà il via il prossimo anno accademico 2018/2019 ed è il primo in Italia a formare tecnici da inserire nel processo di produzione del packaging e risponde ad una crescente domanda da parte delle imprese del comparto.
Di seguito copia del Bando UNISA2018
Per informazioni contattare:
Prof. Loredana Incarnato
Prof. Paola Scarfato
Dipartimento di Ingegneria Industriale
Università degli Studi di Salerno
Via Giovanni Paolo II, 132 – Fisciano (SA)
Tel. +39 089 964144
Email: lincarnato@unisa.it – pscarfato@unisa.it